Chi Siamo

greet

Dottor Geert Meersseman

“I trattamenti chiropratici possono essere effettuati su ogni tipologia di paziente, senza limiti d’età e in completa sicurezza.“
Nato in Belgio, di origine fiamminga, vive ed esercita la professione chiropratica in Italia dal 1978. Nel corso degli anni ha visitato numerosissimi pazienti con le più svariate sintomatologie, che possono andare dal mal di testa a patologie conclamate, più o meno gravi, relative alla disfunzione, della colonna vertebrale. I trattamenti chiropratici possono essere effettuati su ogni tipologia di paziente, senza limiti di età e in completa sicurezza. Il dottor Meersseman inoltre collabora da anni con società sportive professionistiche per seguire ogni tipo d’atleta come calciatori, giocatori di pallacanestro, rubyisti, pallavolisti di diverse squadre di seria A, B ecc.. Ha lavorato anche con atleti di livello olimpico quali ciclisti, maratoneti e velocisti. Attaccandosi sempre ai principi della chiropratica, applica diverse tecniche tra le quali la Kinesiologia Applicata, Gonstead e la Sacro Occipital Technique. 

 

Atlas
home-doc-01

Dottor Luc Meersseman

“La chiropratica è d’importanza fondamentale, sia per migliorare la prestazione sportiva sia per recuperare dopo un infortunio.“
Ha completato gli studi di chiropratica presso l’Anglo European College of Chiropratica Bournemouth (UK). Insieme al dottor Geert esercita la professione su pazienti di ogni età. Appassionato giocatore di rugby, ha militato in Italia nelle nazionali giovanili (Under 21) e nel campionato di serie A1. Grazie a questa esperienza personale conosce l’importanza dei trattamenti chiropratici per un atleta di alto livello, che desidera migliorare la propria prestazione sportiva o recuperare in maniera ottimale dopo un infortunio. Membro dell’ Associazione Italiana Chiropratici (AIC) nel 2010, segue periodicamente aggiornamenti e seminari in Europa e negli Stati Uniti per ampliare il suo bagaglio professionale nelle varie tecniche chiropratiche. Dal 2014 il Dottor Luc ricopre la carica di segretario dell’Associazione Italiana Chiropratici.

 

Atlas
home-doc-02

Dottor Alexander Meersseman

“Chirurgia protesica e artroscopica di anca e ginocchio e chirurgia dei tendini. Oltre 500 interventi da primo operatore.“
Il Dott. Alexander Meersseman si è laureato nel 2007 in Medicina e Chirurgia, specializzandosi successivamente in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Milano. Dal 2005 al 2007 ha frequentato la Clinica Ortopedica dell’Istituto Ortopedico Riccardo Galeazzi di Milano , dal 2008 al 2009 ha svolto un internato presso la divisione di Traumatologia e Pronto Soccorso sempre presso l’Istituto ortopedico Riccardo Galeazzi di Milano). Dal 2008 ha iniziato la sua collaborazione con il Prof M. Martens esperto nel trattamento delle lesioni del ginocchio e dei tendini dell’arto inferiore. Dal 2010 al 2015 ha lavorato presso la Clinica Ortopedica Universitaria dell’Istituto Ortopedico Gaetano Pini. Nel 2010 è stato Academic Visitor presso l’Hospital for Special Surgery di New York nell’unità operativa diretta dal Prof R. L. Buly considerato il padre della chirurgica artroscopica dell’anca. Nel 2012 ha frequentato l’Ospedale Universitario di Innsbruck collaborando con il Prof M. Nogler (ideatore dell’accesso mini-invasivo per la chirurgica protesica d’anca. Da Luglio 2015 ricopre la carica di dirigente medico nel reparto di traumatologia dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano.

 

Atlas
home-doc-02

Dottor Franco Ronchi

Il Dott. Franco Ronchi si è laureato nel 2008 in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano e Specializzato nel 2014 in Ortopedia e Traumatologia. Ha svolto attività assistenziali di reparto, ambulatorio, sala operatoria , pronto soccorso e traumatologia d’urgenza, presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi e l’Istituto Ortopedico G.Pini. Si è formato inoltre presso l’ Istituto Clinico Humanitas con attività assistenziale di ambulatorio e sala operatoria incentrate sulle tematiche della chirurgia protesica ed artroscopia del ginocchio e sul trattamento delle patologie neuro-ortopediche e di ortopedia pediatrica, svolgendo ruolo di medico in formazione e successivamente di specialista assistente. Ad oggi il Dott. Ronchi svolge la sua attività come medico dirigente dell’U.O. di Traumatologia DIPSON dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, eseguendo, come primo operatore interventi di ortopedia e traumatologia; in particolare nella traumatologia degli arti e nella chirurgia protesica dell’anca e ginocchio.